Search

Diffrazione laser per la caratterizzazione granulometrica fino al range nanometrico

Da oltre 40 anni Microtrac è leader globale nella caratterizzazione delle particelle attraverso la tecnologia della diffrazione laser. Il continuo miglioramento tecnologico ed il forte spirito innovativo aziendale fanno sì che Microtrac possa offrire un'ampia gamma di strumenti per la diffrazione laser, ideali per l'analisi granulometrica e la caratterizzazione delle particelle.

.
.

Introduzione alla diffrazione laser (Laser Diffraction - LD)

L'analisi di diffrazione laser, nota anche come diffusione statica della luce, è il metodo più diffuso oltre all'analisi mediante setacciatura per determinare le distribuzioni delle dimensioni delle particelle. .

L'analisi di diffrazione laser, nota anche come diffusione statica della luce, è il metodo più comune per la determinazione delle distribuzioni granulometriche oltre all'analisi tradizionale mediante setacciatura.

Il metodo si basa sulla deflessione di un raggio laser da parte di un insieme di particelle disperse in un liquido o in un flusso d'aria. Gli angoli di diffrazione o gli angoli di diffusione sono caratteristici della dimensione delle particelle. ISO 13320 descrive in modo completo la metodologia della diffrazione laser.

Di seguito vengono spiegati i vantaggi e i limiti, nonché i meccanismi di funzionamento e la teoria alla base della tecnologia di diffrazione laser.

Microtrac è stata la prima azienda a sviluppare, produrre e commercializzare analizzatori di diffrazione laser commerciali a partire dagli anni '70. Da allora siamo stati un leader tecnologico che spinge continuamente l'innovazione.

Oggi, il SYNC è l'analizzatore di diffrazione laser più avanzato di Microtrac.

Oggi, il SYNC è l'analizzatore di diffrazione laser più avanzato di Microtrac.

Vantaggi della diffrazione laser

L'utilizzo della diffrazione laser per analizzare la distribuzione delle dimensioni delle particelle offre molti vantaggi.

1. Ampio range di misurazione

I moderni analizzatori di diffrazione laser determinano la distribuzione delle dimensioni delle particelle su un intervallo di misurazione dinamico molto ampio. Tipicamente, viene coperto un intervallo dimensionale da 10 nm a 4 mm, che corrisponde a un fattore di 400.000 tra le particelle misurabili più piccole e più grandi. In pratica, tuttavia, la diffrazione laser viene solitamente applicata su un intervallo di dimensioni di circa 30 nm - 1.000 µm. Va notato che questo ampio campo di misura è sempre completamente disponibile con i moderni strumenti di diffrazione. Non è necessario regolare preventivamente il range dimensionale spostando le lenti o selezionando l'ottica adatta.

2. VERSATILITÀ

La diffrazione laser viene utilizzata in molti settori diversi per analisi di routine e controllo qualità, nonché per impegnative attività di ricerca e sviluppo. Ciò è dovuto anche al fatto che sia i campioni umidi, ovvero sospensioni ed emulsioni, sia le polveri secche possono essere facilmente caratterizzati mediante diffrazione laser.

In una misurazione a umido, potenti ricircolatori e sistemi di pompaggio, solitamente con sonde a ultrasuoni integrate, assicurano un'omogeneizzazione efficiente in modo che in molti casi la preparazione del campione possa essere eseguita completamente nello strumento. In una misurazione a secco, le particelle vengono separate nel flusso d'aria da un ugello Venturi.

3. Elevata produttività del campione e facilità d'uso

I brevi tempi di misurazione sono uno dei principali vantaggi della diffrazione laser. La procedura di analisi, utilizzando come esempio un'analisi a umido, include:

  1. Riempimento dello strumento con liquido disperdente tramite una pompa di riempimento automatico
  2. Esecuzione di un setzero (misurazione del bianco senza particelle di campione)
  3. Aggiunta di un campione
  4. Acquisizione dei dati di diffrazione
  5. Pulizia dello strumento tramite funzione di risciacquo automatico
L'intero processo dura 1-2 minuti, a seconda dell'uso dell'energia ultrasonica e del numero di cicli di pulizia. Nel caso di misurazioni a secco, il tempo di misurazione è di 10 - 40 secondi.

4. Precisione e riproducibilità

L'utilizzo di SOP garantisce che l'analisi mediante diffrazione laser venga sempre eseguita nelle stesse condizioni. Ciò elimina virtualmente gli errori di input del software e garantisce un'elevata riproducibilità, anche tra analizzatori in posizioni diverse. La precisione della diffrazione laser può essere verificata con gli standard. I requisiti (per accuratezza e riproducibilità) sono specificati nella ISO 13320 e di solito vengono notevolmente superati. La calibrazione dei dispositivi da parte degli utenti non è necessaria.

5. Robustezza

Gli strumenti di diffrazione laser sono caratterizzati da grande robustezza e bassi requisiti di manutenzione. Il metodo è difficilmente suscettibile alle interferenze esterne e molti strumenti vengono implementati anche negli impianti di produzione. Tuttavia, per ridurre ulteriormente la manutenzione richiesta, l'analizzatore dovrebbe essere dotato di laser a diodi di lunga durata. A differenza degli analizzatori Microtrac, molti strumenti utilizzano ancora laser HeNe, che hanno una vita utile notevolmente ridotta rispetto ai laser a diodi. Questi laser a gas HeNe devono essere sostituiti ad intervalli regolari e richiedono un tempo di riscaldamento supplementare.

La fisica alla base della Diffrazione Laser (LD)

Quando la luce laser (monocromatica, coerente, polarizzata) colpisce un oggetto, si verificano fenomeni di diffrazione, ad esempio la diffrazione può essere osservata da aperture, fessure, reticoli e particelle. Dai bordi di una particella la luce si propaga sotto forma di fronti d'onda sferici, la cui interferenza porta poi ai fenomeni osservati.

L'angolo di diffrazione è determinato dalla lunghezza d'onda della luce e dalla dimensione della particella, con angoli che diventano più piccoli con l'aumentare della dimensione delle particelle. Per le particelle di dimensioni intermedie si può applicare la teoria di Mie ai modelli di diffusione per determinare la dimensione granulometrica. Le particelle in questo intervallo e quelle più grandi hanno modelli di dispersione che dipendono dalle dimensioni. Le particelle più grandi hanno una maggiore dispersione in direzione frontale rispetto a quelle più piccole.

Per particelle molto piccole, l'interazione della luce con queste particelle può essere descritta dalla diffusione di Rayleigh. Nel regime di Rayleigh, la luce diffusa è più debole e quasi isotropa in tutte le direzioni.

diffrazione della luce laser su una particella sferica
diffrazione della luce laser su una particella sferica
modello di diffrazione di particelle voluminose
modello di diffrazione di particelle voluminose
modello di diffrazione di piccole particelle
modello di diffrazione di piccole particelle

La Diffrazione Laser (LD) in un analizzatore granulometrico

Nell'analisi tramite diffrazione laser, la luce diffusa o diffratta viene registrata nella più ampia gamma di angoli possibile per mezzo di una speciale disposizione del laser e del rilevatore. La valutazione di questo segnale si basa sul principio che le particelle di grandi dimensioni diffondono preferenzialmente la luce a piccoli angoli, mentre le particelle piccole hanno il massimo della loro luce diffusa a grandi angoli. Quando si valuta il segnale, si deve tenere conto del fatto che la dimensione di una particella non corrisponde a un angolo specifico, ma che ogni particella diffonde la luce in tutte le direzioni a intensità diverse. Si tratta quindi di un metodo di misurazione indiretto poiché la dimensione non viene misurata direttamente sulla particella ma viene calcolata tramite una proprietà secondaria (modello di diffrazione).

Inoltre, il modello di diffrazione registrato è generato contemporaneamente da particelle di dimensioni diverse, quindi è una sovrapposizione della luce diffusa di molte particelle di dimensioni diverse. Pertanto, la diffrazione laser è un cosiddetto metodo di misurazione dell'insieme.
Durante la valutazione, tutti i segnali vengono trattati come se fossero generati da particelle sferiche ideali. La forma delle particelle non viene rilevata. Una forma irregolare delle particelle porta a distribuzioni dimensionali più ampie, poiché sia la larghezza che la lunghezza delle particelle contribuiscono al segnale di diffusione globale e sono incluse nel risultato. Bisogna effettuare delle considerazioni appropriate per tenere conto adeguatamente della forma irregolare delle particelle.

Configurazione tipica in un analizzatore a Diffrazione Laser (Lasr Diffraction - LD) di Microtrac, con laser che colpiscono la cella campione e rivelatori che determinano le caratteristiche di diffusione dopo il passaggio attraverso una lente del collettore.
Configurazione tipica in un analizzatore a Diffrazione Laser (Lasr Diffraction - LD) di Microtrac, con laser che colpiscono la cella campione e rivelatori che determinano le caratteristiche di diffusione dopo il passaggio attraverso una lente del collettore.

Limiti degli analizzatori granulometrici a diffrazione laser (LD)

Il limite superiore del range di misura della diffrazione laser è determinato dal fatto che con l'aumentare della dimensione delle particelle, gli angoli di diffrazione diventano sempre più piccoli. Di conseguenza, le piccole differenze tra le dimensioni delle particelle sono più difficili da rilevare metrologicamente.

Il limite inferiore dell'intervallo di misurazione è definito dalla debole intensità della luce diffusa da piccole particelle. L'utilizzo di una luce di lunghezza d'onda più corta, che genera una maggiore intensità di diffusione, può estendere la gamma di misurazione della diffrazione laser a particelle di dimensioni più piccole. Questo è il motivo per cui molti analizzatori laser utilizzano sorgenti di luce blu per migliorare le prestazioni nei range dimensionali inferiori al micron.

Ottica di Fourier e di Fourier inversa negli analizzatori a diffrazione laser

Secondo ISO 13320, gli strumenti di misura per la diffrazione laser possono essere azionati con l'ottica di Fourier o con l'ottica inversa di Fourier. Con l'ottica di Fourier, le particelle vengono illuminate da un raggio parallelo, mentre con una disposizione di Fourier inversa viene utilizzato un raggio laser convergente. L'ottica di Fourier permette che il segnale di diffrazione venga sempre rilevato correttamente indipendentemente dalla posizione della particella nel raggio laser, e che le uguali condizioni di diffrazione prevalgano in qualsiasi punto del volume del campione interrogato. Con la configurazione di Fourier inversa, il flusso di particelle deve essere relativamente stretto e, inoltre, le particelle con le stesse dimensione hanno angoli di diffrazione diversi rispetto all'asse ottico nel fascio convergente. Tutto ciò porta generalmente a modelli di diffrazione sfocati rispetto alla configurazione di Fourier. Il vantaggio del metodo di Fourier inverso consiste nella possibilità di raccogliere un intervallo angolare più ampio su un array di rivelatori più piccolo. Tuttavia, con un design adatto, con la disposizione di Fourier è possibile coprire anche un intervallo angolare di 0-163°. Pertanto, gli analizzatori di diffrazione laser Microtrac utilizzano la disposizione di Fourier.

Tecnologia di diffrazione laser - Figura 3a
Tecnologia di diffrazione laser - Figura 3b
Tecnologia di diffrazione laser - Figura 3b

Diffrazione laser con configurazione di Fourier (sinistra, MICROTRAC) e configurazione di Fourier inversa (destra)

Approssimazione di Fraunhofer e valutazione di Mie negli analizzatori a diffrazione laser

L'analisi tramite la diffrazione laser e la diffusione statica della luce sono spesso utilizzate in modo intercambiabile, sebbene il termine diffrazione laser sia diventato affermato in molti settori e laboratori.

La diffrazione produce massimi e minimi nella distribuzione dell'intensità ad angoli caratteristici. Questa distribuzione è descritta dalla cosiddetta teoria di Fraunhofer. Il vantaggio dell'approssimazione di Fraunhofer è che non è necessario conoscere altre proprietà del materiale del campione. Tuttavia, questo approccio non è applicabile per particelle più piccole e trasparenti, poiché qui le proprietà ottiche delle particelle influenzano la distribuzione dell'intensità ai rilevatori.

Tali proprietà ottiche, principalmente l'indice di rifrazione, devono essere note per la valutazione della distribuzione granulometrica. Questo tipo di valutazione viene eseguita secondo la Teoria di Mie, dal nome del fisico Gustav Mie. In senso stretto, la diffrazione di Fraunhofer è solo un caso speciale della teoria di Mie, che descrive tutti i fenomeni di diffrazione e diffusione in modo completo.

Tecnologia di diffrazione laser - Figura 4
Tecnologia di diffrazione laser - Figura 4

Il modello di luce diffusa cambia a seconda della dimensione delle particelle. Per particelle con un diametro d significativamente più grande della lunghezza d'onda della luce, è applicabile l'approssimazione di Fraunhofer. Per particelle più piccole, deve essere utilizzata la valutazione Mie. La dispersione da particelle molto piccole è chiamata dispersione di Rayleigh.

Microtrac MRB Prodotti & Contatto

Analizzatore a diffrazione laser SYNC
Analizzatore a diffrazione laser SYNC


Diversi analizzatori Microtrac come il SYNC utilizzano la diffrazione laser per caratterizzare le particelle.

Ci contatti per una consulenza gratuita


Il nostro team di esperti sarà lieto di darvi consigli sulla vostra specifica applicazione e sulla nostra ampia gamma di prodotti.

Tecnologia di diffrazione laser - FAQ

Cos'è la Diffrazione Laser (Laser Diffraction - LD)?

La diffrazione laser è una tecnologia di misurazione per la determinazione della distribuzione delle dimensioni delle particelle. In questo metodo, un raggio laser è mirato verso un insieme di particelle disperse in un liquido o in un flusso d'aria. Il modello risultante di deflessione degli angoli di diffusione del laser è definito dalla dimensione delle particelle del materiale e rilevato da un sensore corrispondente.

Quali standard e norme si riferiscono alla Diffrazione Laser (LD)?

La tecnologia di misura è descritta nella norma ISO 13320 "Analisi granulometrica - Metodi di diffrazione laser". Il modo in cui i risultati vengono calcolati e visualizzati è descritto nelle norme ISO 9276-1 e ISO 9276-2 "Rappresentazione dei risultati dell'analisi granulometrica" parte 1 e parte 2.

Quanto tempo richiede un'analisi con diffrazione laser (LD)?

Una tipica misurazione con diffrazione laser richiede solitamente 1-2 minuti per le particelle disperse in un liquido. Le misurazioni a secco di particelle disperse in un flusso d'aria che utilizzano la diffrazione laser sono ancora più veloci con tempi di misurazione di soli 10-40 secondi.

Quali sono i vantaggi della diffrazione laser (LD)?

I vantaggi dell'analisi con diffrazione laser includono un ampio intervallo di misurazione (da 10 nm a 4 mm), grande versatilità (adatta a molti materiali diversi), elevata produttività del campione, facilità d'uso, accuratezza e riproducibilità, nonché la robustezza generale degli analizzatori a diffrazione laser .

Qual è l'intervallo di misura della diffrazione laser (LD)?

In genere, gli analizzatori a diffrazione laser coprono un intervallo dimensionale da 10 nm a 4 mm. Ciò corrisponde a un fattore di 400.000 tra le particelle misurabili più piccole e più grandi. Nella maggior parte delle applicazioni, la diffrazione laser viene generalmente utilizzata per distribuzioni granulometriche comprese tra 30 nm e 1 mm.

Chi utilizza gli analizzatori a diffrazione laser (LD)?

Gli strumenti a diffrazione laser vengono generalmente utilizzati nelle applicazioni di ricerca o di controllo qualità. Nella ricerca, gli analizzatori con tecnologia di diffrazione laser vengono utilizzati per esplorare e sviluppare nuovi materiali; nel controllo qualità vengono utilizzati per garantire che le proprietà dei prodotti siano costantemente soddisfatte.